FONDAZIONE CARLO SORMANI
 
Scuola dell’infanzia di Lonate Pozzolo dal 1890.

scopri

LA SCUOLA

La Missione Educativa della nostra Scuola

La Fondazione “Carlo Sormani”, di ispirazione cattolica, ha lo scopo di accogliere i bambini di entrambi i sessi in età prescolare del Comune di Lonate Pozzolo, provvedendo alla loro educazione ed istruzione morale, culturale e religiosa secondo la normativa vigente nella scuola italiana, nel rispetto delle differenze e dell’identità di ciascun bambino e delle scelte educative della famiglia.
Nella scuola è vietata ogni forma di discriminazione e disparità di trattamento tra i bambini.

La Scuola dell’Infanzia si configura come Comunità Educante in cui gestori, educatori e genitori costituiscono il soggetto educativo unitario e sono corresponsabili della proposta e della conduzione educativa.
Il servizio si articola a partire dai Diritti del bambino e intende dare risposta ai suoi bisogni quali per esempio il bisogno di accoglienza, di relazione, di appartenenza, di libertà, di significato, di bellezza, di conoscenza di sé e del mondo.

La Storia

La Scuola Materna “Carlo Sormani” nacque il 6 Novembre 1890 grazie alle benefiche disposizioni del Sig. Comm. Carlo Sormani che provvide alla fondazione ed al funzionamento dell’Istituto stipulando una convenzione con le Suore della Carità di S. Giovanna Antida.
Inizialmente le suore provvidero ad “allevare, educare ed istruire i bambini d’ambo i sessi di Lonate Pozzolo”. 
Passato in eredità alle figlie, l’istituto fu gestito dai rispettivi mariti e con atto di donazione fu istituito Ente Morale ed assunse la qualifica di I.P.A.B. in quanto svolgente in modo preciso  attività inerenti la sfera educativo-religiosa.

Nel 1891 l’Asilo Infantile Sormani venne edificato dall’industriale serico Carlo Sormani ai margini e ad ovest dell’antico abitato di Lonate Pozzolo, in capo cioè alla contrada di Monte, in fregio alla più importante strada che allora conduceva alla valle del Ticino. 
A partire dai primi anni del secolo scorso venne man mano attorniato dalle case contadine di nuova costruzione, mentre l’espansione edilizia del secolo dopoguerra ha incluso la struttura della Fondazione Carlo Sormani nel centro dell’abitato, all’inizio dell’antica strada di circonvallazione, ora denominata Via Dante.

In data 18 Dicembre 2003 la Scuola Materna, in attuazione della Legge Regionale del  13 febbraio 2003 n.1, è stata trasformata in Fondazione denominata  “FONDAZIONE CARLO SORMANI”, regolata dagli art. 14 e seguenti del Codice Civile.
La Fondazione non si prefigge fini di lucro e svolge la propria attività nel settore della Scuola dell’Infanzia.
In data 10 Gennaio 2011 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l’apertura della sezione primavera con decorrenza 1 Febbraio 2011.
Con decreto del 22 giugno 2023, la struttura è stata dichiarata  “Bene Storico Culturale”.

La Struttura

La Scuola dispone di: 
– un salone adibito a gioco libero e gioco corporeo;
– ufficio Direzione-Segreteria;
– una cucina interna;
– tre sezioni eterogenee;
– una sezione primavera; 
– ampio giardino esterno attrezzato per il gioco.

La Fondazione provvede al proprio mantenimento con un contributo erogato dall’Amministrazione Comunale integrativo delle rette versate dalle famiglie. 

Le rette a carico delle famiglie vengono stabilite dal Consiglio di Amministrazione, in accordo con il coordinamento delle altre Scuole dell’Infanzia che operano sul territorio comunale. E’ prevista una tariffa aggiuntiva per il servizio di pre e dopo scuola.

Le Sezioni

Le sezioni della scuola dell’infanzia sono 3 ed è presente una Sezione Primavera dedicata ai più piccoli.

Le sezioni dell’infanzia sono eterogenee su tre età, e presentano il vantaggio di:
– potenziare lo scambio e la relazione di aiuto fra grandi e piccoli;
– avere sempre nella sezione un gruppo di bambini di 5 anni, che costituisce una risorsa importante per il contributo che può dare alla crescita di tutti;
– permettere una suddivisione dei bambini numericamente più equilibrata fra le sezioni. Il lavoro è svolto in sezione o per laboratori a piccoli gruppi di età omogenea.

Galleria Immagini

Le Sezioni

  • Direttrice n.1;
  • Coordinatrice Didattica n.1;
  • Insegnanti di sezione n.4;
  • Educatrici n.4;
  • Segretaria n.1;
  • Cuoca n.1;
  • Inservienti n.3.

Tutto il personale docente e non docente che opera all’interno della Scuola è responsabilmente chiamato all’assistenza e alla tutela di ogni singolo bambino.
L’organico potrà essere modificato dal Consiglio di Amministrazione in funzione di esigenze particolari. Tutto il personale viene adeguatamente formato (DL 193/07-ex 155/97-Haccp; DPR 151/11 antincendio; DL 81/08 Sicurezza e Pronto Soccorso). 
Per i docenti sono previsti aggiornamenti di taglio culturale e pedagogico didattico; formazione obbligatoria per mantenimento idoneità IRC. 

La scuola, inoltre, si avvale della collaborazione di figure esterne con le qualifiche di psicopedagogista, psicomotricista e logopedista, che hanno lo scopo di aiutare le insegnanti, oltre che i genitori e gli alunni della scuola, che si trovano in presenza di situazioni di particolare difficoltà sia essa di natura relazionale o didattica

Raccordo e Reti

La scuola appartieni ad un gruppo di rete territoriale comunale costituita dalle tre scuole dell’infanzia che operano sul territorio. La collaborazione ha lo scopo di definire le linee guida generali per la gestione di problematiche comuni (rapporti con l’Amministrazione comunale, definizione importi rette, modalità per le iscrizioni, etc.) nell’intento di una collaborazione finalizzata alla non competitività tra le scuole stesse.

Oltre alla rete territoriale, in qualità di scuola federata FISM, la fondazione appartiene ad un gruppo di zona con il quale sono previsti incontri periodici finalizzati alla riflessione sullo stile educativo didattico e pedagogico, religioso oltre che di formazione generale.

La scuola collabora con l’istituto comprensivo “C. Carminati” di Lonate Pozzolo con il quale organizza momenti di incontro finalizzati all’accompagnamento graduale per il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria, e con il quale condivide attività che coinvolgono direttamente i bambini.

La Fondazione, impegnata in campo sociale, collabora con diverse associazioni (Caritas, Parrocchia, Pro Loco Lonate Pozzolo, Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani, Perograno), con le quali condivide momenti di festa e di organizzazione di eventi.

Rapporti collaborativi vengono intrattenuti con il Servizio Sanitario Nazionale per la salute dei bambini oltre che per la definizione e verifica dei piani riabilitativi dei bambini con disabilità certificata o in fase di certificazione.

About our services

Cras semper auctor neque vitae tempus quam pellentesque

Happy Clients
0
Products
0
Ratings
0